martedì 2 dicembre 2008
Un saluto...
Terminato l’anno di servizio civile di Ornella
Voglio ringraziare Ornella per l’ottimo lavoro svolto presso la biblioteca e tutti i ragazzi del SC che hanno lavorato per un intero anno nelle biblioteche di questo Ateneo.
Ornella ha dimostrato di essere una ragazza in gamba, piena di entusiasmo e voglia di fare, la ringrazio per la simpatia e la disponibilità dimostrata.
Grazie a lei, abbiamo iniziato un dialogo con i nostri utenti tramite questo blog che non chiuderemo, nella speranza che altri ragazzi del servizio civile possano continuare il lavoro iniziato da Ornella e da me.
Tanti auguri,
Santina
martedì 25 novembre 2008
Apertura serale delle Biblioteche centrali di Facoltà
Il progetto prevede l’estensione dell’orario di apertura fino alle 20,00 nei giorni dal lunedì al giovedì per i periodi:
- dal 19 gennaio 2009 al 25 giugno 2009
- dal 7 settembre al 17 dicembre 2009.
Saranno garantiti i servizi di distribuzione, consultazione, prestito e assistenza bibliografica.
giovedì 13 novembre 2008
Dipartimento chiuso

Nuovo orario della Biblioteca
lunedì - martedì: 09.00-13.30, 15.30-17.00;
mercoledì - giovedì - venerdì: 09.00-13.30.
giovedì 6 novembre 2008
Arrivederci Dott. La Rocca
martedì 14 ottobre 2008
Il nostro Blog

venerdì 10 ottobre 2008
Nuovo orario della biblioteca

Altri quattro libri nuovi per voi


- From Embryology to Evo-Devo Manfred D. Laubichler e Jane Maienschein, 2007
giovedì 9 ottobre 2008
Labor Journal premia il prof. Rainer Barbieri

mercoledì 24 settembre 2008
Le Vie dei Tesori
- ECOLOGIA: Ecosistemi e fondali marini. Visite a bordo della barca-laboratorio;
- FARMACOCHIMICO, TOSSICOLOGICO E BIOLOGICO: Radiazioni negli alimenti? Ecco come identificarle;
- FISICA E TECNOLOGIE RELATIVE: La Valle dei templi sta bene? La parola ai fisici di Palermo;
- GEOLOGIA E GEODESIA: Gli uomini e gli elefanti preistorici. Benvenuti sulla macchina del tempo;
- INGEGNERIA DEI TRASPORTI: Simulazioni di incroci e rotatorie: addio “virtuale” a code e ingorghi;
- INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE E DEI SISTEMI: Motori elettrici e un braccio meccanico: porte aperte nei laboratori d’alta tecnologia;
- INGEGNERIA IDRAULICA: Ecco la “macchina fotografica”che misura il calore dei corpi;
- INGEGNERIA INFORMATICA: Un robot come guida turistica. E i cagnolini-calciatori in campo;
- INGEGNERIA MECCANICA: Sul maxischermo a tre dimensioni, le suggestioni della realtà virtuale;
- INGEGNERIA NUCLEARE: Un reattore visto da vicino: tutti i segreti del nucleare;
- INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA: I marmi perduti di Sicilia che colorarono chiese e monumenti;
- MATEMATICA E APPLICAZIONI: Dalla bioinformatica alle osservazioni stellari, “a tu per tu” con la matematica;
- NEUROSCIENZE CLINICHE: Viaggio nel cervello, alla scoperta dell’invecchiamento;
- ONCOLOGIA SPERIMENTALE E APPLICAZIONI CLINICHE: Estrazione di Dna e proteine: così si combatte il cancro;
- RAPPRESENTAZIONE: Con i segreti della ”Geomatica”: i tesori d’arte come dal vero;
- SCIENZE BOTANICHE: Il giro del mondo vegetale attraverso 12 mila specie;
- SCIENZE FISICHE E ASTRONOMICHE: L’Osservatorio astronomico e i “cannibali” delle galassie;
- SCIENZE PENALISTICHE E CRIMINOLOGICHE E DISCIPLINE PROCESSUALPENALISTICHE: Processo a Elettra: La tragedia diventa caso d’attualità;
- SCIENZE STATISTICHE E MATEMATICHE: Rischio negli investimenti? Scopritelo con le simulazioni,
- STORIA E PROGETTO NELL’ARCHITETTURA: Disegni, libri antichi e plastici dei grandi maestri siciliani;
- STUDI SU POLITICA DIRITTO E SOCIETÀ: Criminalità, un freno all’economia. I ricercatori spiegano perché.
Il secondo weekend si intitola "Alla scoperta della città" e si terrà da venerd' 3 a domenica 5 ottobre. Il tema principale sarà la conoscenza dei quartieri, mercati, parchi, andando in giro con gli studiosi, cercando la Palermo segreta.
Gli interventi saranno quelli qui sotto presentati con le relative visite nei seguenti luoghi:
- BIBLIOTECA REGIONALE: Un tesoro di volumi e manoscritti che racconta la storia della cultura;
- LO ZEN: Lo sviluppo oltre il degrado: una periferia tutta da scoprire;
- L’ALBERGHERIA: Da Cagliostro alla riqualificazione: l’affascinante storia del quartiere;
- IL WATERFRONT: Palermo “tutto porto”riscopre il suo mare;
- FAVARA-MAREDOLCE: I mitici sollazzi arabi nel cuore di Brancaccio;
- L’ORETO: Dal gasometro alla Guadagna: a spasso lungo le rive del fiume;
- I MERCATI: Tra i vicoli e le botteghe: nei luoghi del commercio;
- LA KALSA: Arte e centri culturali: un esempio di rinascita;
- LA ZISA: All’ombra del Castello: un quartiere a misura d’uomo;
- LA FOSSA DELLA GAROFALA. Alla scoperta del Parco d’Orléans, l’ultimo lembo di Conca d’Oro;
- LA FAVORITA: Sentieri, giardini e coltivazioni: un polmone verde in città,
- SANTA MARIA DI GESÙ: L’albero più antico della città piantato da San Benedetto il Moro;
- IL QUARTIERE EBRAICO. La sinagoga, il bagno, la scuola. Viaggio nel ghetto scomparso.
La possibilità di partecipare a tali visite dipende dal numero dei partecipanti (solitamente non devono superare i 40) e comunque, per la maggiorn parte, è necessaria la prenotazione.
Il terzo weekend si intitola "L'Inquisizione" e si terrà da venerdì 10 fino a domenica 12in cui il tema principale sarà la storia, i misteri e le scoperte che aprono le porte oltre alle carceri restaurate. Anche in questo caso, per la maggior parte delle visite come delle altre attività, è necessaria la prenotazione e saranno:
- IL RESTAURO: Dalle prime tracce al recupero: diario di un cantiere-avventura;
- CONCERTO: La musica ai tempi di Torquemada. L’ensemble Antonio Il Verso;
- IL TECNICO: Infrarossi, bisturi e raggi X: la caccia ai graffiti scomparsi;
- GLI SCAVI: Una fabbrica di ceramiche nelle viscere del Palazzo;
- LA NARRAZIONE: Fra’ Diego, Mannarino, le streghe“Cantata” per i prigionieri;
- L’INTERVENTO: Contro ogni Inquisizione: Vincenzo Consolo e la libertà;
-LA TESTIMONIANZA. Un restauro al femminile. Le protagoniste raccontano;
-LA MEMORIA: Inferi e luce, parole e musica. Recital per gli innocenti d’ogni tempo;
Il quarto weekend si intitola "Lo Steri": l’arte, la poesia, la storia, sette secoli di Sicilia raccontati da un palazzo. Si terrà da venerdì 17 a domenica 19 ottobre con le relative visite.
Le altre attività sono:
- LA LETTURA: In Sicilia è nata la poesia. Ecco i versi dei “fondatori”;
- L’OPERA: Il soffitto della Sala Magna, un’opera da toccare con mano.
martedì 23 settembre 2008
Progetto Manuzio, Liberliber

Biblioteche italiane, europee e nel resto del mondo

venerdì 19 settembre 2008
Stress da esami

L'aria che si respira a biologia

mercoledì 10 settembre 2008
2° Convegno Servizio Civile Nazionale

martedì 2 settembre 2008
La Commissione europea promuove la libera circolazione della conoscenza
Notizia ripresa da: Ciber Newsletter
lunedì 25 agosto 2008
Esito del questionario sulla "Settimana di rilevazione sull'uso della biblioteca" dal 9 al 13\06\08.

La maggior parte dei nostri utenti è a conoscenza dell’impiego dei volontari del SCN all’interno della biblioteca e li percepisce come cortesi,disponibili e competenti.
Pochi conoscono e scrivono sul blog della biblioteca pur considerandolo un utile strumento di comunicazione e di contatto. Si rende necessaria, dunque, un’opera di sponsorizzazione e promozione del blog.
venerdì 18 luglio 2008
Chiusura Estiva
martedì 1 luglio 2008
Directory of Open Access Journals

giovedì 19 giugno 2008
Library Crimes
Minisimposio
mercoledì 18 giugno 2008
venerdì 13 giugno 2008
Nuovo Bando del Servizio Civile

giovedì 5 giugno 2008
Questionario sulla User Satisfaction

lunedì 26 maggio 2008
Manifesto per la lettura

L'11 Maggio 2008 è stato scritto, alla Fiera del libro di Torino, il "Manifesto per la lettura" che ha voluto richiamare l'attenzione sull'importanza e l'urgenza di fare nuove campagne per avvicinare la gente alla lettura dei libri. E' stato attestato che, in Italia, c'è il più basso indice di consumo culturale infatti gli italiani sono maggiormente attratti dalla tv e dal cellulare piuttosto che da un buon libro! La passione alla lettura dovrebbe partire da ognuno di noi, recandoci nelle biblioteche, nelle librerie, nei teatri, nei musei, leggendo più quotidiani, riviste...o anche organizzando degli incontri tra persone amanti della lettura. Vi consigliamo di consultare il sito del forum del libro.
lunedì 19 maggio 2008
Grazie a tutti!
venerdì 16 maggio 2008
Nuovo portale per la ricerca di risorse Open Access

mercoledì 14 maggio 2008
No! al prestito a pagamento

giovedì 8 maggio 2008
Google Scholar

-trova documenti, abstract e citazioni;
-individua un documento completo.
HighWire Press

mercoledì 7 maggio 2008
Google Ricerca Libri

martedì 6 maggio 2008
Per cercare un libro...

giovedì 1 maggio 2008
Sei di Biologia se...

Sei di Biologia se...
25)se la tua biblioteca chiude straordinariamante alle 13 e non riapre di pomeriggio e lo vieni a sapere 2 min prima..
26) se per "moda" tutti gli esami non si fanno più di mattina ma DI POMERIGGIO dalle 15:00 in poi!!!
27) se vai a prendere un libro da Ornella anche se non ti serve
28) se "il caffè della macchinetta a destra è migliore di quello fatto a sinistra. Lo sanno tutti." ;
29) se almeno una volta un cane è entrato in aula durante la lezione con il brutto tempo, e il/la prof di turno esclama sornione: "Evidentemente vuole seguire anche lui". Capirai che risate...
30) se in estate ti metti a studiare di fronte l'edificio 16 sdraiato per terra ( assumendo le sembianze da barbone) perchè ai tavoli fà troppo caldo.
Le nostre riviste di Genetica

mercoledì 30 aprile 2008
Le nostre riviste di Biologia

Le nostre riviste di Fisiologia

martedì 29 aprile 2008
PubMed, una banca dati biomedica accessibile gratuitamente online

Chiusura della Biblioteca

martedì 22 aprile 2008
Un messaggio per noi

Chimica Organica, sesta edizione di Hart et al.

lunedì 21 aprile 2008
I libri che desiderate
Apertura serale delle biblioteche di Facoltà
venerdì 18 aprile 2008
Lamentele e proposte
La Ballata del Prestito Perduto
"LA BALLATA DEL PRESTITO PERDUTO"
Sono le otto
e mi alzo di botto
dovremmo cominciare a lavorare
ma ci dobbiamo ancora svegliare
le prime facce gli strutturati
e sono già affaticati
e noi volontari
siamo ancora scioccati
caffè e cornetto ci serviranno
per resistere tutto l'anno.
Si presenta il primo utente
e come al solito è un docente
chissà cosa avrà in mente?!
Lo accogliamo con un buongiorno
sperando che si tolga subito di torno
lui ci guarda di sfuggita
diretto verso la preda ambita
si precipita agli scaffali
per lui tutti i libri sono uguali
non importa che sia storia o geografia
il bottino se lo deve portar via
finalmente al bancone il Prof. lascia il malloppo
noi pensiamo...ma questo non sarà troppo?!
uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette
tutti i libri si prendette!
Dopo aver visto di tutti i libri la collocazione
gli chiediamo:"ma li vuole in prestito o in consultazione?"
notiamo subito la sua esitazione
altezzoso e infastidito
non risponde affatto al quesito
prendiamo la sua scheda personale
mmm...mica male!ha a casa un arsenale!
Conoscendo il personaggio
rivedere quei libri sarà un miraggio.
Entra un nuovo utente
questa volta è uno studente
si rivolge a noi gentilmente
"Volevo sapere se avete il Sabatucci - Vidotto?"
"ma certo ne abbiamo otto!"
andiamo alla ricerca dei volumi con sicurezza
subito viene meno la certezza
se pur tanto numerosi
li ha tutti il professore Nicolosi!
E adesso che inventare allo studente?
non ci viene in mente niente.
Proprio oggi l'ultima copia è stata presa
e non sarà mai più resa.
Il problema è sempre lo stesso:
"Il professore sperto
e lo studente fesso!"
Per gli studenti son dolori
e i professori hanno tutti i favori
in amicizia e confidenza
in biblioteca hanno sempre la precedenza
questa storia deve cambiare
così non si può continuare!
Come Giacchino ci ha insegnato
il principio di equità va rispettato
il professore si deve rassegnare
in biblioteca il libro deve riportare
a casa sua non può invecchiare!
Ed è questa la ballata del prestito perduto
a voi ascoltatori rivolgiamo il nostro saluto
sperando che il vostro applauso non sia muto.